Lingua Matrigna 2
Si cercano due cose: i temi di cui parlare (la cucina, la lingua emotiva -quella con cui si litiga, le parolacce, i tabù linguistici- i libri, la casa, di parole intraducibili) e un contesto, una sorta di cappello narrativo che comprenda il tutto. Lo scopo è quello di cercare di parlare di letteratura a chi non ha mai aperto un libro. Bisogna quindi avvicinarsi a questi con un espediente, una storia interessante che li coinvolga e nello stesso tempo parli loro di scrittori, scrittura, letteratura. Si pensa ad un video, ma anche ad un blog e a Facebook, forse.
I contesti sono diversi. Potrebbe essere un trasloco, oppure una convivenza forzata in un condominio multietnico nel quale ogni piano è abitato da uno scrittore un po' come MrWong Apartment il progetto potrebbe non avere mai fine. E cosa succede? Un omicidio forse? Insomma tira più un pelo di assassino che... resta da vedere come coinvolgere gli scrittori e parlare di lingua adottata.
Viene citato Scontro di civiltà per un ascensore a PiazzaVittorio di Lakhous Amara. Scritto in arabo e poi riscritto in italiano. Potremmo invitare l'autore...
Segnalazioni:
Interview Project David Lynch
Gaza Sderot Life in spite of everything
Black Cab Sessions
_
« Ero cittadino della lingua italiana. La lingua è come la madre. Ti ama perché sei figlio. Per imparare la lingua non sono necessari visti, passaporti, Schengen, permessi di soggiorno. » | |
Segnalazioni:
Interview Project David Lynch
Gaza Sderot Life in spite of everything
Black Cab Sessions
_
Commenti
Posta un commento